Sono nata e vivo a Milano. Lavoro da sempre nella comunicazione, tv e radio. Dopo un viaggio in Cina nel 2018, grazie ad una mia cara amica, Sara, ho scoperto la qualità e la raffinatezza del cachemire prodotto nel nord del Paese. Lavorazioni, oggi sempre più sostenibili, che trasformano un filato prezioso in tessuti morbidi, caldi, indistruttibili. Ho comprato alcuni cappotti per me, ma ogni stagione le richieste di un modello uguale per amiche, e amiche di amiche, aumentavano. Ed eccomi qui. Sono tutti capi lavorati a mano, adattabili a richieste specifiche di lunghezza e piccole varianti sul modello. Hanno una durata, testata personalmente, quasi infinita. Se si stropicciano, basta un colpo di vapore per farli riprendere. Sono facili da lavare in tintoria, smacchiabili con attenzione anche a casa. Meglio non bagnarli, ma se dovesse restare qualche goccia di pioggia sul tessuto, con un panno umido, scompare tutto. Insomma, usateli sempre, con qualche attenzione, ma non troppe. Per accompagnare i figli a scuola, per una serata elegante o in valigia, durante un viaggio. Manuela